L’azienda, fondata da Maria Somaschini, ha attraversato più di un secolo di storia durante il quale ha innovato rimanendo fedele a se stessa
La Brianza è sinonimo di tradizione e manifattura, due concetti che si intrecciano da generazioni. In questo contesto di qualità, esiste un’azienda che ha fatto della dedizione e dell’innovazione la propria cifra distintiva. Somaschini Lane celebra 106 anni di storia: un percorso iniziato nei primi decenni del 900, cresciuto nel tempo, con visione, passione e un forte legame con il territorio.
Ripercorriamo insieme le tappe di questa impresa familiare che, da bottega di tessuti, è diventata un punto di riferimento nel mondo del sonno e del benessere abitativo.
Dalle origini a simbolo di eccellenza (1919)
La storia di Somaschini Lane affonda le radici nella Brianza di inizio 900, quando Maria Somaschini gestiva un negozio di tessuti e lane. La sua capacità imprenditoriale trasforma presto l’attività in un punto di riferimento per i tappezzieri locali. Negli anni successivi, il lavoro si orienta verso l’importazione della lana da Scozia, Inghilterra e dalle Colonie italiane in Africa. Non solo. Si sviluppa anche nella vendita all’ingrosso, spingendosi fino alla Svizzera Italiana.
L’impresa assume poi la denominazione “F.lli Somaschini di Ercole” (1921): una svolta verso una dimensione familiare più strutturata, che vide Elmo e Annibale alla guida e che può contare anche su un deposito per i materiali a Milano, in via San Vittore.
Industrializzazione e crescita continua (anni ’30–’60)
L’azienda non si limita a importare e vendere all’ingrosso. Con il passare degli anni, “Fratelli Somaschini di Ercole” amplia le proprie competenze: alla lavorazione artigianale (lavaggio, cardatura, classificazione), si affianca la fornitura di materiali complementari (tela, juta, crine, spaghi), offrendo un servizio completo ai tappezzieri.
Contestualmente, inizia la produzione di materassi finiti in pura lana e, alla fine degli anni ‘60, Elmo e Annibale, insieme ai figli Lino e Luciano, interpretano una tendenza che farà storia in tutta Italia: la produzione dei primi materassi a molle, un vero e proprio cambio di visione. L’operazione, pur rimanendo artigianale, prefigura l’avvento di una vera e propria industrializzazione del processo.
Modernizzazione e consolidamento (anni ‘70 – anni ’90)
Nel 1969, con l’ingresso della terza generazione, l’azienda adotta la forma societaria “Somaschini Lane S.a.s.” con la costruzione di un nuovo stabilimento in Carugo (CO), il cui nucleo iniziale, successivamente ampliato nel corso degli anni, è ancora oggi la sede della società.
Dagli anni Settanta in poi, Somaschini sperimenta soluzioni di comfort sempre all’avanguardia: dalle molle tradizionali al lattice e memory foam degli anni ‘90, fino alle più recenti molle indipendenti e micromolle, combinando design e funzionalità.
Da metà degli anni ‘90, Somaschini Lane srl è guidata dalla quarta generazione familiare, rappresentata da Chiara e Roberto.
Innovazione come continuità
A partire dagli anni Novanta, Somaschini Lane punta sulla valorizzazione di quella che di fatto è la sua storia: i materiali naturali e di qualità, senza dimenticare la proposta di materiali innovativi, seguendo sia i trend di mercato, sia la propria anima fatta di qualità e natura. L’azienda ha, quindi, arricchito la propria gamma con materassi sempre più performanti.
Oggi la produzione si completa con guanciali, topper, piumoni, reti, letti, tessile per la casa e servizi personalizzati per il contract alberghiero e il cliente privato. A fianco, resta attiva anche la fornitura di materiali per tappezzieri: un legame con le origini che continua a vivere ogni giorno.
Un’eredità costruita sul valore dell’innovazione
In oltre un secolo di attività, Somaschini Lane ha saputo mantenere salda la propria identità, evolvendosi senza perdere di vista ciò che la rende unica: la capacità di innovare rimanendo fedele alle proprie radici.
L’attenzione per la qualità, la selezione dei materiali, il servizio su misura e la continua ricerca di soluzioni per il benessere del sonno sono oggi la naturale espressione di un’eredità costruita con passione, competenza e visione.