Quando pensiamo al nostro sistema letto, spesso ci concentriamo solo sul materasso. In realtà, anche rete e guanciale giocano un ruolo fondamentale nel garantire un riposo sano ed efficace. Ma quanto durano davvero questi elementi? E perché è importante cambiarli regolarmente? Scopriamo insieme tutte queste informazioni.
Quanto dura un materasso? Circa 10 anni
Il materasso ha una durata media di circa 10 anni. Non è tanto una questione strutturale e meccanica: se è vero che qualsiasi materiale elastico tende a modificarsi sotto la spinta di un peso, non è questa la motivazione regina che ci spinge a cambiare il materasso dopo un tot di anni.
Il vero motivo per cui è importante cambiare il materasso dopo 10 anni è semplicemente igienico. Con l’uso quotidiano, nel materasso si accumulano sudore, umidità e minuscole rimanenze della pelle. Molte persone alle quali diciamo quanto state per leggere non ci credono ma è la verità. Un materasso, dopo dieci anni, può arrivare a pesare fino a 4 kg in più solo a causa di questi residui, anche se esternamente appare perfettamente pulito.
Inoltre, molti materassi contengono poliuretano espanso, un materiale che assorbe l’umidità. Ecco perché consigliamo sempre prodotti con imbottitura naturale, più traspiranti e salubri. Somaschini Lane propone sempre, come prima opzione, proprio questa tipologia di materasso e ne abbiamo uno che è 100% naturale: il Century, un fuori produzione che richiede un certo tipo di lavorazione.
Quanto dura un guanciale: l’oggetto più personale… ma anche il più critico
Il guanciale è forse l’elemento più soggettivo del sistema letto. Quando si trova “il cuscino perfetto”, è naturale volerlo conservare il più a lungo possibile, un po’ come un paio di scarpe comode ma usurate. Tuttavia, è proprio per la sua intimità con il nostro volto e la nostra bocca che il guanciale va cambiato con regolarità.
Anche se usiamo tessuti naturali come il cotone per il guanciale, la federa e la federina interna, nel tempo polvere, batteri e allergeni si accumulano inevitabilmente. È stato dimostrato che in un cuscino possono esserci più germi che in un bagno! Questo rappresenta un rischio, soprattutto per chi soffre di asma o allergie.
Non esiste una scadenza “scientifica”, ma la tolleranza del nostro corpo si abbassa col tempo. Il consiglio? Sostituire il guanciale ogni 5 anni circa, o anche prima se si notano segnali di usura o problemi respiratori.

Perchè un materasso dopo 10 anni va cambiato?
Quanto dura una rete: il supporto più spesso trascurato
Parliamo infine della rete, un elemento troppo spesso sottovalutato quando si parla di dormire bene. Quando si analizza il comportamento del materasso, bisogna sempre valutare anche la rete su cui poggia. Una rete che ha perso la sua curvatura o la sua elasticità può compromettere il corretto sostegno del materasso, portandolo ad affossarsi prematuramente.
Nel 99% dei casi, un materasso che sembra “cedere” in alcuni punti dipende da una rete che non lavora più come dovrebbe. Anche se all’apparenza sembra integra — magari non è rotta o visibilmente danneggiata — una rete che ha perso elasticità non svolge più il suo compito in modo adeguato.
Ricordatevi: rete e materasso devono lavorare insieme. Si tende a pensare che la rete duri più a lungo, ma non è così. Anche la rete andrebbe controllata regolarmente e, se necessario, sostituita per mantenere le prestazioni ottimali del sistema letto.